Event detail page
Il Museo della Tabaccheria
Caratteri della visita abituale
Tempi: circa 60’.
Modalità: ingresso gratuito e su prenotazione. Visita guidata.
Strumenti: contenuti extra su smartphone mediante QR code.
Il Museo della Tabaccheria conduce lungo un viaggio a ritroso nel tempo per conoscere la storia della tabaccheria, che si intreccia a sua volta con quella d’Italia.
Ai visitatori viene offerta un’esclusiva visita guidata, che permette di immergersi nel passato per scoprire i tanti aspetti del mondo della tabaccheria di una volta: dagli articoli in vendita alle abitudini della sua clientela. Viene dato spazio anche alle importanti conquiste sindacali ottenute negli anni dai tabaccai grazie alla Federazione Italiana Tabaccai, da sempre insostituibile punto di riferimento per la categoria.
L’ampio spazio museale è diviso per aree tematiche: dalle insegne alle bilance, dal sale al Chinino di Stato, dal gioco del Lotto ai prodotti per la cura della persona.
Le tante fotografie in esposizione arrivano direttamente dagli album di famiglia dei tabaccai: immagini di vita di ieri in bianco e nero che riportano in vita la parte più vera del nostro Paese, fatta di uomini e donne che si sono rimboccati le maniche per portare avanti l’attività di concessionari dello Stato anche in momenti difficili.
In una sala cinema interna vengono proiettati documentari tematici e film d’epoca legati alla tabaccheria.
Accessibili al pubblico per la consultazione sono la biblioteca e l’emeroteca. La prima comprende numerose pubblicazioni settoriali, la seconda include un’ampia collezione di stampa di categoria.
Un percorso espositivo dove antico e moderno si fondono in un perfetto connubio e anche la tecnologia fa la sua parte. Inquadrando infatti con lo smartphone i QR code presenti nelle diverse aree, è possibile accedere ad approfondimenti multimediali e scoprire tanti dettagli e curiosità sulla tabaccheria di una volta.
Un’esperienza unica nel suo genere per scoprire una realtà che finalmente è patrimonio di tutti.