Giovedì al Museo - Il ritorno del non morto. Viaggio nel Regno dei vampiri
Per i Giovedì al Museo un incontro in tema con le prossime festività quello del 31 ottobre alle ore 21.00, con la presentazione del volume Il ritorno del non morto. Viaggio nel Regno dei vampiri (Karyon Editrice, 2021) di e con Alessandro Norsa. È possibile assistere all’incontro sia in presenza, presso la sede del Museo, in Via Ducale 4 a San Michele, che online, prenotandosi al link: https://bit.ly/ottobre24museo.
Dalla prima metà del Settecento con la cosiddetta peste vampirica agli inizi del Novecento con il romanzo Dracula di Bram Stoker, l’interesse per i vampiri è andato sempre crescendo e ha portato questa figura a diventare patrimonio culturale comune. Il volume di Alessandro Norsa cerca di comprendere l'origine della storia tra le pieghe degli antichi miti, soprattutto quelli che provengono dalla Romania e dai Balcani, che più di altri consolidano l'immagine del vampiro che tutti noi abbiamo in mente. Dopo la ricerca iniziale basata sulla lettura di vecchi testi romeni di etnografia e mitologia, l’autore ha trascorso un periodo in Transilvania tra i villaggi e i loro abitanti, alla ricerca di indizi sulle tracce di Dracula, per comprendere, proprio nel luogo in cui si originano, l'aspetto e le caratteristiche del vampiro così come ci sono noti.
Alessandro Norsa (1969) si laurea a Padova in Psicologia Clinica nel 1996 e dal 2001 è psicoterapeuta. La sua passione per l’antropologia nasce nel 1982, quando casualmente entra in contatto la cultura germanica cimbra. Da quel periodo inizia una raccolta sistematica delle tradizioni legate agli antichi riti e delle tradizioni in via di estinzione. Al di là del suo impegno professionale, nel tempo ha maturato una competenza etnografico-antropologica e in ambito storico-antropologico. Autore di diverse pubblicazioni nazionali e internazionali, ha relazionato in convegni e congressi in Italia e all’estero. È affiliato alle Università di Verona, IUSVE (Venezia) e Regina Apostolorum di Roma.
Museo Italiano dell'Immaginario Folklorico
Via Ducale 2, 55035 Piazza al Serchio (Lu), Toscana
Il sito web dell'Associazione Nazionale Piccoli Musei utilizza cookie sul proprio sito per assicurare un’eccellente esperienza di navigazione ai propri utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Utilizziamo cookie, anche di parti terze, per inviare messaggi promozionali personalizzati. Per saperne di più, conoscere i cookie utilizzati dal sito ed eventualmente disabilitarli clicca qui. Proseguendo nella navigazione acconsenti l'utilizzo dei cookie. Continua.AccettaDettagli
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.