
Generale
“Il Museo Bernardo De Muro è stato istituito con deliberazione di Consiglio Comunale n. 936 del 31 dicembre 1980. I beni
afferenti alla raccolta sono entrati a far parte del patrimonio comunale dal 1953 con specifico atto di accettazione della donazione effettuata in favore
dell’Ente da parte dello stesso tenore. Nel tempo la raccolta è stata ulteriormente arricchita da successive elargizioni.Il Museo Bernardo De Muro è
allestito presso il compendio dell’ex Collegio Francescano dei Padri Scolopi restaurato di recente. Lo spazio dedicato al Museo si compone di tre
sale ad uso esclusivo per le esposizioni situate al primo piano dello stabile e relativi ambienti prospicienti dedicati all’esposizione dei materiali
fotografici, dei quadri e dei beni mobili (oggettistica).
Il Fondo De Muro rappresenta un’importante testimonianza della vita e della carriera musicale di Bernardo De Muro, interprete internazionale del
canto lirico.
Bernardo De Muro nasce a Tempio Pausania nel 1881, dal 1902 studia a Roma all’Accademia musicale di Santa Cecilia per proseguire poi gli studi
privatamente. Il debutto avviene a Roma nel 1910 con l’interpretazione di “Turiddu” nella Cavalleria Rusticana. La fama del tenore ben presto si
espande sino al Sud – America dove ritorna più volte per esibirsi. Il matrimonio con una donna americana, avvenuto nel 1925, fa sì che decida di
soggiornare negli Stati Uniti, dove gode di un ottimo successo di pubblico e critica. Nel 1928, dopo essersi fatto apprezzare in più occasioni in diversi
Paesi europei, avviene il ritiro dalle scene. Muore nel 1955 a Roma e il suo corpo viene sepolto nel cimitero di Tempio Pausania”
Libro degli ospiti
Bernardo de Muro
Titolare/Fondatore
Sezione del sito in fase di allestimentoVideo Youtube
Spiacenti non ci sono video da mostrare per la struttura di interesse
Informazioni
Non sono presenti offerte o eventi in questo periodo. Contatta direttamente l'albergo per avere maggiori informazioni, Grazie.
Lascia un commento