Generale

Nell’estate del 2014 viene inaugurato ed aperto al pubblico a Croviana un nuovissimo museo, in Val di Sole, il MMape · Mulino Museo dell’ape.
Un piccolo gioiello che vuole fare avvicinare i visitatori al meraviglioso mondo delle api e alla cultura del miele attraverso un’esperienza interattiva.

All’interno dell’antico edificio del Mulino di Croviana, divenuto Museo, si può sperimentare un affascinante viaggio sensoriale alla scoperta del mondo delle api e, in quello che è il primo laboratorio sociale del Trentino, degustare il dolce nettare dei fiori ed acquistare direttamente i prodotti dell’alveare, provenienti esclusivamente dalle piccole aziende locali.

Il MMape nasce dalla collaborazione tra il Comune di Croviana, l’Associazione Culturale il Mulino, l’Associazione Apicoltori Val di Sole, Peio e Rabbi e la Fondazione Edmund Mach, la quale ha fornito la consulenza scientifica.

Grazie al prezioso contributo della Provincia Autonoma di Trento, Piano di Sviluppo Rurale Asse 4 GAL Val di Sole Progetto Leaderiniziativa realizzata con il cofinanziamento del F.E.A.S.R. (Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale) e Ministero delle Politiche Agricole e Forestali, il Mulino Museo dell’ape ora può ritenersi una solida realtà museale operante sul territorio della Val di Sole in Trentino.

In Val di Sole sono più di 140 i piccoli apicoltori, riuniti in “Associazione Apicoltori delle Val di Sole, Peio e Rabbi” che sostiene e promuove l’attività del MMape.

Libro degli ospiti

Lascia un commento

Mulino museo dell'ape


Titolare/Fondatore

Sezione del sito in fase di allestimento

Video Youtube

Spiacenti non ci sono video da mostrare per la struttura di interesse


Informazioni

Non sono presenti offerte o eventi in questo periodo. Contatta direttamente l'albergo per avere maggiori informazioni, Grazie.