
Generale
Il Museo dell’Apicoltura di Novi Ligure nasce il 20 aprile 2016 grazie alla donazione al Comune di Novi Ligure di materiale apistico nuovo e antico da parte di Amelia e Giacomo Bisio. Si tratta di una collezione unica perché sono presenti il passato e il presente dell’apicoltura. Sono esposti bugni villici, arnie, torchi, smielatori, maturatori, attrezzatura varia, libri vecchi e nuovi, riviste di ieri e di oggi. E’ presente una collezione filatelica dedicata alle api. Il museo è situato al primo piano del Maglietto. Il Maglietto fino agli anni ’50 sede di un vecchio maglio, si trova nel verde delle sponde dello Scrivia in località Merella di Novi Ligure AL)
Il primo Museo dell’apicoltura del Piemonte, nato a Novi Ligure, all’interno della struttura del Maglietto in località Merella,, domenica 18 giugno, in occasione della giornata nazionale dei piccoli Musei sarà aperto con ingresso gratuito per tutta la domenica.Il museo è stato allestito grazie alla donazione al Comune di Novi Ligure di attrezzatura e oggettistica da parte degli apicoltori locali Amelia e Giacomo Bisio, si tratta di una collezione unica nel suo genere che comprende arnie, bugni villici, nutritori, smielatori, torchi, sculture in cera, riviste di apicoltura, francobolli dedicati alle api e numerosa oggettistica a tema raccolta nel corso degli anni dalla famiglia Bisio in Italia e all’estero e messa oggi a disposizione della colletività dalle figlie Gilda e Angela Bisio.
Libro degli ospiti
Museo Apicoltura Novi Ligure
Titolare/Fondatore
Sezione del sito in fase di allestimentoVideo Youtube
Spiacenti non ci sono video da mostrare per la struttura di interesse
Informazioni
Non sono presenti offerte o eventi in questo periodo. Contatta direttamente l'albergo per avere maggiori informazioni, Grazie.
Lascia un commento