
Generale
Il Museo dei Costumi del Molise nasce per valorizzare e rendere fruibile la prestigiosa collezione di Antonio Scasserra, eaccolta in anni di appassionate ricerche. La collezione si compone di 35 costumi completi e oltre 100 elementi d’abbigliamento, tutti pezzi originali, che provengono da quei paesi del Molise che hanno, più di altri, mantenuto nel tempo l’uso dell’abbigliamento consuetudinario della tradizione. Particolarmente ricca la sezione — ben 1000 pezzi — dedicata all’oreficeria popolare, in massima parte prodotta ad Agnone che, al pari di Napoli, capitale del Regno, si affermò per l’eccellenza e la raffinatezza delle lavorazioni. Il riferimento geografico dell’esposizione non è il Molise attuale, ma un’entità più ampia rispondente ad antiche ripartizioni del territorio, e l’arco cronologico della collezione va dall’Unità d’Italia alla prima Guerra Mondiale, ovvero dal momento in cui i costumi hanno raggiunto la massima espressione fino alla loro caduta in disuso. Sono costumi femminili di uso festivo, realizzati per occasioni particolari quali le nozze e indossati dalle donne anche sul letto di morte. La preziosità della raccolta museale, aldilà della indubbia bellezza intrinseca dei costumi e degli ori, risiede soprattutto nella qualità, rarità e buono stato di conservazione. A ciò si affianca la capacità di testimoniare il complesso universo simbolico che le genti molisane esprimevano attraverso l’uso del costume popolare, recuperato attraverso la ricerca archivistica e le testimonianze orali di generazioni ormai scomparse.
Libro degli ospiti
Museo dei Costumi del Molise
Titolare/Fondatore
Sezione del sito in fase di allestimentoVideo Youtube
Spiacenti non ci sono video da mostrare per la struttura di interesse
Informazioni
Non sono presenti offerte o eventi in questo periodo. Contatta direttamente l'albergo per avere maggiori informazioni, Grazie.
Lascia un commento