
Generale
Il Museo del Presepio di Trieste, disposto su una superfice di circa 400 mq si inserisce nella divulgazione dei vari itinerari presepistici offendo al visitatore un interessante percorso nella storia, nella tradizione e nel folclore locale e di diverse regioni e Paesi del Mondo.
Un viaggio itinerante attraverso 6 sale tematiche con la possibilità di ammirare alcune opere che hanno fatto la storia del Presepio a Trieste, interessanti collezioni e, attrazione per i visitatori, i grandi “ Presepi meccanici “ che testimoniano l’inventiva e la capacità tecnica locale.
Una raccolta di presepi non solo di produzione locale ma provenienti da varie regioni e Paesi del mondo. Ultima acquisizione un magnifico grande “Presepio di Cracovia (Szopka)” che appartiene alla tipologia di presepio dichiarata lo scorso anno dall’Unesco “Patrimonio Culturale Mondiale dell’Umanità”.
Vari sono i materiali usati per la costruzione dei presepi esposti nel Museo: legno, argilla, sughero, corallo, vetro, ecc. e persino filtri di sigarette. Tutti materiali che consentono di apprezzare gli aspetti artigianali, culturali e di costume delle varie realtà presepistiche.
Il Museo, gestito dall’Associazione Triestina Amici del Presepio, ha sede nel rione di Servola in via dei Giardini 16 presso l’ex scuola elementare D. Chiesa
Ingresso libero.
Tel. 040382678
e-mail : amicipresepiots@teletu.it
Libro degli ospiti
Museo del Presepio di Trieste
Titolare/Fondatore
Sezione del sito in fase di allestimentoVideo Youtube
Spiacenti non ci sono video da mostrare per la struttura di interesse
Informazioni
Non sono presenti offerte o eventi in questo periodo. Contatta direttamente l'albergo per avere maggiori informazioni, Grazie.
Lascia un commento