
Generale
Nel museo sono conservati molti straordinari documenti del processo di rinnovamento tecnologico del settore tessile. Da donazioni private e da imprenditori provengono telai, orditoi orizzontali e verticali , strumenti di misurazione, campionari e manufatti tessili., peculiari della lavorazione di uno dei centri cotonieri più antichi del Piemonte sin dal Medioevo. I telai più antichi risalgono al XVII secolo. Sono telai a mano a due e a quattro licci, ed accessori coevi. Sono presenti anche telai jacquard, il cui utilizzo fu introdotto a Chieri già dalla prima metà dell’ottocento. Nella sezione dedicata alla tintura sono presenti vari tipi di coloranti vegetali tra i quali il gualdo che tanta fortuna ebbe a Chieri nel tingere di blu il fustagno poi commercializzato attraverso il porto di Genova. Una deformazione della parola “Genova” potrebbe spiegare il termini “jeans”, tessuto che presenta le stesse caratteristiche dell’antico tessuto chierese.
Libro degli ospiti
Museo del Tessile di Chieri
Titolare/Fondatore
Sezione del sito in fase di allestimentoVideo Youtube
Spiacenti non ci sono video da mostrare per la struttura di interesse
Informazioni
Non sono presenti offerte o eventi in questo periodo. Contatta direttamente l'albergo per avere maggiori informazioni, Grazie.
Lascia un commento