Generale

Nel Museo della Civiltà contadina dell’Appennino bolognese sono ricostruiti alcuni ambienti ancora esistenti nel nostro territorio fino agli anni ’50 del secolo scorso: una cucina con il camino e molti utensili, una camera da letto, una classe elementare e altri ambienti di lavoro. Vi è anche ricostruito, in scala 1/3, un mulino ad acqua.

Nel Piccolo Museo dell’emigrante è possibile invece ripercorrere in grandi pannelli le varie fasi dell’emigrazione italiana dal 1875 ai nostri giorni, integrati da documenti, oggetti e testimonianze che riguardano invece l’emigrazione da Monghidoro. Vi sono pannelli che illustrano anche come Monghidoro, da paese di emigranti, oggi si sia trasformato in paese di immigrati.

Il Centro di documentazione mette a disposizione, sul tema dell’emigrazione, lettere, atti di convegni, interviste scritte e filmate, fotografie, 30 film, più di 200 libri – la maggior parte conservati e catalogati presso la Biblioteca “C.Mezzini” di Monghidoro con la dicitura Emigrazione e in parte consultabili presso il museo. Vi è un’aula didattica dove è possibile fare, con le scolaresche e i visitatori, varie attività inerenti ai temi proposti dai due musei.

Libro degli ospiti

Lascia un commento

Museo della Civiltà Contadina dell'Appennino bolognese e Piccolo museo dell'emigrante


Titolare/Fondatore

Sezione del sito in fase di allestimento

Video Youtube

Spiacenti non ci sono video da mostrare per la struttura di interesse


Informazioni

Non sono presenti offerte o eventi in questo periodo. Contatta direttamente l'albergo per avere maggiori informazioni, Grazie.