
Generale
La Società Operaia di Cascina nasce nel 1863 come S.O.M.S. (Società Operaia di Mutuo Soccorso). Negli anni ’50 diventa Associazione culturale volta a promuovere la divulgazione culturale del territorio particolarmente sensibile al passato glorioso di Cascina, paese che fu famoso in tutta Italia per la lavorazione artistica del mobilio. Oggi la sede storica è un Museo che raccoglie sia il materiale della Società fin dalla nascita che importanti donazioni dei cittadini. Abbiano la stanza dedicata alla storia della Società, una biblioteca storica con archivio, la stanza del disegno (raccolta di disegni di mobili, intagli, intarsi, ecc… a partire dalla fine dell’800 con dimostrazione di esempi di mobili poi realizzati, la stanza degli attrezzi da artigiano/falegnameria, la stanza dedicata all’artista pittrice Antonella Gamba, la stanza delle fotografie antiche, la stanza della storia della Mostra del Mobilio, la stanza archivio della Società cooperativa di consumo di Casciavola. Durante il percorso sono visibili manifesti dell’800 e opere di vari artisti. Un percorso ricco di storia dell’artigianato artistico toscano e dove è possibile capire cosa ha dato vita questa importante Società Operaia.
Libro degli ospiti
Museo della Società Operaia di Cascina, legno e mestieri
Titolare/Fondatore
Sezione del sito in fase di allestimentoVideo Youtube
Spiacenti non ci sono video da mostrare per la struttura di interesse
Informazioni
Non sono presenti offerte o eventi in questo periodo. Contatta direttamente l'albergo per avere maggiori informazioni, Grazie.
Lascia un commento