Generale

Un museo di fiabe, leggende, spauracchi dei bambini, credenze su animali, piante, acque, rocce, fenomeni atmosferici, pratiche contadine etc., insomma di racconti che hanno rappresentato per secoli la geografia dei territori, così come li hanno visti le popolazioni che li abitavano.
È un museo di racconti, un viaggio che si articola per vie secondarie infinite.
È il viaggio di Odisseo che una volta tornato riparte verso la vera meta che è l’infinito,
è il viaggio dalle infinite vie secondarie che allontanano rispetto ad un ‘arrivo’ che sta sempre ‘oltre’.
È il viaggio senza meta, o segnato da un’infinità di mete: è il museo di un viaggio all’infinito e all’infinitesimale.
Ogni racconto è una fissazione locale, mentre il viaggio narrativo è la struttura che dà senso al testo.

Libro degli ospiti

Lascia un commento

Museo Italiano dell'Immaginario Folklorico


Titolare/Fondatore

Sezione del sito in fase di allestimento

Video Youtube

Spiacenti non ci sono video da mostrare per la struttura di interesse


Informazioni

Non sono presenti offerte o eventi in questo periodo. Contatta direttamente l'albergo per avere maggiori informazioni, Grazie.