Difficile sintetizzare in poche righe i contenuti veicolati con passione al X Convegno Nazionale dei Piccoli Musei. Il Convegno organizzato per la prima volta online non ha perso molto, da questo punto di vista, rispetto alle iniziative in presenza.
Diversi relatori hanno presentato progetti e ricerche che caratterizzano in questo Scenario molte realtà museali di piccola dimensione.
Si è parlato di legame con il territorio e le comunità locali, di Piccoli Musei che rigenerano le comunità locali e anzi che diventano essi stessi piccole comunità.
In questo incontro è tornato al centro del dibattito il tema dell’accoglienza che è stato affrontato da diversi relatori con suggerimenti e prospettive nuove.
Il Convegno ha stimolato il confronto di esperienze diverse, arricchito dalle testimonianze dirette di chi ogni giorno vive la realtà dei piccoli musei.
Molti gli inviti rivolti alle Istituzioni e alla politica, come quello di liberare i piccoli musei civici dalle ingerenze “partitiche” così che siano garantite assieme alla loro storia anche le loro specificità. Alle Associazioni dei professionisti museali che hanno scritto al Ministero criticando il Bando di finanziamento per i piccoli musei infine l’invito a non comportarsi come Lobby, e a rispettare il 95% dei musei italiani che è di piccola dimensione, ed è orgogliosa di questa specificità.
https://piccolimusei.blogspot.com/2020/10/associazioni-di-professionisti-museali.html
Lascia un commento