Generale

MUT, il Museo della Tonnara si trova a Stintino in via Lepanto, sulla Strada Panoramica che conduce al paese, affacciato sul porto Minori.
È stato allestito nel restaurato edificio che ospitava l’ex stabilimento Alpi (Azienda Lavorazione Produzione Ittica).
Il Museo è stato aperto al pubblico il 18 giugno 2016.
Il Museo della Tonnara racconta di un tempo che non c’è più. Narra di banchi di pesci che seguono le correnti del Mediterraneo, di ciurme di mare che ne attendono l’arrivo, e di un sistema di reti che ne intercetta il passaggio. Descrive il tradizionale metodo di pesca del tonno, praticato nel Golfo dell’Asinara fino al secolo scorso. Tratteggia le vite degli uomini che hanno pescato e lavorato il tonno con fatica e tenacia. Racchiude l’identità di un paese intero, Stintino, la cui storia è strettamente legata a quella della Tonnara Saline. Perpetua, oggi, la memoria, degli uomini e del mare.

Libro degli ospiti

Lascia un commento

Museo della Tonnara di Stintino


Titolare/Fondatore

Sezione del sito in fase di allestimento

Video Youtube

Spiacenti non ci sono video da mostrare per la struttura di interesse


Informazioni

Non sono presenti offerte o eventi in questo periodo. Contatta direttamente l'albergo per avere maggiori informazioni, Grazie.