


Generale
Il Museo viene istituito nel 1994. Suddivisione: il materiale (circa 1300 pezzi) è esposto in 12 sale di strutture attigue e si sta procedendo a un nuovo definitivo inventario. Sezioni e sottosezioni: Civiltà Contadina Antichi utensili – cantina – attrezzi da soma – attrezzi lavorazione e conservazione dell’olio e del vino e del grano. Arti e Mestieri Falegnameria – Ciabattino – Barberia – Filatura e Tessitura – Muratore / edilizia – Fabbro/Officina – Orologiaio – Foggiatore L’ambiente Vitale – usi e costumi Camera da letto – Cucina tradizionale – Curiosità Comunicazioni: strumenti e mezzi di comunicazione- Materiale elettrico e informatico. Fototeca antica Fototeca moderna – videoteca – raccolta materiale vario di stampa. Vita sociale e religiosa: le tradizioni riguardanti la devozione millenaria a San Nicola di Bari, patrono di Fragneto Monforte, con la suggestiva festa che dura tutto l’anno. Feste popolari religiose e civili. Le Tradizioni Popolari: usi, costumi, folklore, (gruppo folk La Takkarata). Il patrimonio del museo è costituito da donazioni e da acquisti fatti con il contributo della regione Campania; esso si arricchisce ogni giorno di nuovi oggetti che hanno permesso la creazione di nuovi spazi attrezzati per le attività di allestimento e di visita.
Libro degli ospiti
Museo delle arti e tradizioni popolari
Titolare/Fondatore
Sezione del sito in fase di allestimentoVideo Youtube
Spiacenti non ci sono video da mostrare per la struttura di interesse
Informazioni
Non sono presenti offerte o eventi in questo periodo. Contatta direttamente l'albergo per avere maggiori informazioni, Grazie.
Lascia un commento